Pippi Calzelunghe ricordi italiani di gioventù in Svezia
Pippi Calzelunghe, nata dalla penna di Astrid Lindgren, la protagonista della serie tv trasmessa anche in Italia ha accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di molte generazioni.
Pippi Långstrump, questo il nome originale della famosissima bambina dalle calze colorate, forse una dei pochi personaggi di origine svedese che sono rimasti impressi nell’immaginario di tantissimi italiani, mai la Svezia è sembrata in realtà così vicina se non con Pippi.
Ma ripercorrendo la storia scritta dalla sapiente mano di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe è una bambina dotata di una forza incredibile che, come dal nulla, arriva nella cittadina di Visby nell’isola di Gotland, nonostante la sua giovanissima età, Pippi vive da sola in una enorme villa.
Di certo per chi vuole visitare la Svezia e naturalmente la capitale Stoccolma, non sarà certo obbligatorio conoscere Pippi Calzelunghe ma è innegabile che si tratta di un personaggio che ha accompagnato la gioventù di più generazioni e dunque come non tornare con la mente alla bambina vestita con lunghe calze colorate?
Pippi Calzelunghe la serie tv
Tornando alla serie tv la prima versione è stata trasmessa da RaiUno nel lontano 1970 per poi tornare in tv molti anni dopo e ancora oggi, passando per RaiDue e negli ultimi anni sulla piattaforma satellitare Sky ma anche su quella del digitale terrestre.
Ma in Pippi Calzelunghe che cosa possiamo ammirare? A prescindere dai bellissimi colori di questa serie tv, ammiriamo l’isola di Gotland, dove appunto vive la bambina, che si trova appunto in Svezia ed è dal 1995 inserita nella lista dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Naturalmente altro legame con la Svezia è quello della scrittrice Astrid Lindgren, nata a Vimmerby nel 1907 e morta nel 2002 proprio nella capitale a Stoccolma, vissuta nella fattoria di famiglia a Småland, Astrid oggi viene raffigurata nel famoso parco divertimenti di Kneippbyn proprio a Visby, all’interno della Villa Villacolle.
Come visitare Villacolle
Dunque per chi ha memoria storica di Pippi Calzelunghe in Svezia, oltre naturalmente a visitare Stoccolma, perché non farci un pensierino, non bisogna dimenticare che Astrid Lindgren ha ricevuto il premio Nobel Alternativo nel 1994, dunque un ulteriore motivo per fare magari una piccola deviazione sul nostro itinerario, ma ci sono anche altri motivi:
Un altro passaggio, infatti, è possibile farlo proprio a Villa Villacolle nella cittadina di Visby sull’isola di Gotland, qui ammiriamo la bellissima villa utilizzata per girare gli episodi della serie, simpatica anche la riproduzione di una Pippi Calzelunghe intenta a dormire nel suo lettone-culla, sempre all’interno della villa.
Altro particolare davvero carino è la riproduzione, all’interno della villa, del nome di Pippi Calzelunghe in tantissimi Paesi di tutto il mondo, non possiamo non citare anche l’interprete principale quella che naturalmente oggi è una donna adulta: Karin Inger Monica Nilsson, attrice svedese che ha girato la serie dal 1969 al 1970, con un nota tutta italiana: la voce al doppiaggio è di Emanuela Rossi.